Organigramma
Cristina Panisi, Medico Pediatra, Dottore di Ricerca in Psicologia, Neuroscienze e Statistica Medica, titolo conseguito presso il Laboratorio Autismo dell’Università di Pavia.
Durante il corso di dottorato sono stati approfonditi due principali ambiti di ricerca:
- valutazione delle comorbidità mediche e caratteristiche biologiche (in particolare, immunologiche, microbiologiche e stress ossidativo) nello spettro autistico
- interventi volti a favorire partecipazione sociale attiva delle persone nello spettro autistico, dalla scuola al mondo del lavoro.
Titolo della tesi di dottorato: “Investigating difficulties and opportunities in the job market for people with autism spectrum disorders: the Tangram project”
Attività attuali:
- Responsabile medico scientifico di “Casa del Campo” in Divisione Autismo – Castel Monte Soc Cooperativa Montebelluna (TV)
- Consulente medico presso BluLab –Servizi Innovativi Integrati per i Disturbi dello Spettro Autistico, Fondazione Istituto Sacra Famiglia ONLUS, Cesano Boscone (MI) per valutazioni medico-internistiche e immunopatologiche rivolte a persone nello spettro autistico.
- Membro dello SPAEE (Servizio di Psicologia dell’Apprendimento e dell’Educazione in Età Evolutiva) presso l’Università Cattolica di Milano e Brescia. Docente nel Corso di Perfezionamento di “Tutoring psicoeducativo nei disturbi di apprendimento e cognitivo-comportamentali in bambini e adolescenti” – Prof A. Antonietti
- Docente nell’ambito del Master “Didattica e Psicopedagogia per Alunni con Disturbo Autistico” – Università Cattolica di Milano, Prof L. D’Alonzo
- Collaborazione con numerosi enti e associazioni di tutela – con particolare riferimento allo spettro autistico – per attività clinica, di ricerca e formazione professionale.
- Relatrice in numerosi convegni nazionali e internazionali
Pubblicazioni
Panisi C, Burgio E
“Shift di paradigma nel disturbo dello spettro autistico, dalla genetica all’epigenetica: cosa cambia nella pratica clinica?” Area Pediatrica 2021, 22; 3: 126
Abruzzo PM, Panisi C, Marini M
“The alteration of chloride homeostasis / GABAergic signaling in brain disorders: could oxidative stress play a role?” Antioxidants 2021, 10, 1316
Panisi C, Guerini FR, Abruzzo PM, Balzola F, Biava PM, Bolotta A, Brunero M, Burgio E, Chiara A, Clerici M, Croce L, Ferreri C, Giovannini N, Ghezzo A, Grossi E, Keller R, Manzotti A, Marini M, Migliore L, Moderato L, Moscone D, Mussap M, Parmeggiani A, Pasin V, Perotti M, Piras C, Saresella M, Stoccoro A, Toso T, Vacca RA, Vagni D, Vendemmia S, Villa L, Politi P and Fanos V
“Autism Spectrum Disorder from the Womb to Adulthood: Suggestions for a Paradigm Shift” J Pers Med. 2021; 11(2):70
Panisi C., Burgio E., Pintus R., Vendemmia S., Grossi E., Fanos V.
“Systemic perspective for the framing of the neurodevelopmental disorders: GLIA (Gruppo Interdisciplinare per l’Autismo, meaning “the Interdisciplinary Group for Autism”)”
Journal of Pediatric and Neonatal Individualized Medicine, 2019, 8; 2: 5
Panisi C.
“Disturbo dello spettro autistico: gioco di squadra per attivare il “Piano B”
In Autismo e Lavoro, Collana Primo Piano – Fondazione ARES p. 23-29
Panisi C., Keller R. (2019)
“Adulti con disturbo dello spettro autistico nel mondo del lavoro: proposta di uno strumento di valutazione”
Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo 2019, Volume 4, N 1, 106-125
Da “Autismo: nuove strategie di diagnosi e cura” a cura di S Vendemmia e M Vendemmia
Hygea Press, febbraio 2019
Panisi C., Burgio E, Pezzana C., Fanos V. “Disturbo dello spettro autistico: coerenza tra modello patogenetico, ricerca e assistenza. GLIA (Gruppo di Lavoro Interdisciplinare per l’Autismo)” p.15-21
Panisi C. “Sguardo e comportamento … dei professionisti dell’autismo” p 23-28
Panisi C. “Un corpo sotto il comportamento: importanza di una prospettiva sistemica” p.49-59
Panisi C., Burgio E. (2018)
“Neurosviluppo e vaccinoprofilassi: dall’epigenetica alla clinica”
PNEI Review Franco Angeli, 2018/1 76-91
Brondino N., Fusar-Poli L., Panisi C., Politi P.
“Potential neuroprotective effects of curcumin against dementia”
In: Neuroprotective effects of phytochemicals in neurological disorders, ed. T. Farooqui and A. A. Farooqui, 435–436. New York: Wiley.
Burgio E., Panisi C. (2017)
“La pandemia silenziosa dei disturbi del neurosviluppo” PNEI Review Franco Angeli, 2017/1 17-32
Fusar-Poli, L., Brondino, N., Rocchetti, M., Panisi, C., Provenzani, U., Damiani, S., Politi, P.
“ASD in adults without ID: Accuracy of the ADOS-2 and the ADI-R” J Autism Dev Disord. 2017, 47; 11: 3370-79
Fusar-Poli L., Brondino N., Rocchetti M., Panisi C., Provenzani U., Damiani S., Vercesi M., Politi P.
“Agreement and accuracy of ASD diagnostic instruments in a sample of adults with average or above average intelligence”, International Meeting for Autism Research 2017
Brondino, L. Fusar-Poli, C. Panisi, S. Damiani, F. Barale, P. Politi
“Pharmacological Modulation of GABA Funcion in Autism Spectrum Disorders: A Systematic Review of Human Studies” J Autism Dev Disord, 2016 46:825–839
Brondino N., Fusar-Poli L., Rocchetti M., Panisi C., Politi P.
“Let’s Move Your Body! Physical Activity to Treat Anxiety in Adults with Autism Spectrum Disorders” International Meeting for Autism Research 2016
Panisi C.
“Aspetti immunitari dell’autismo” – Cap 8, da “I disturbi dello spettro autistico in adolescenza e in età adulta” a cura di Roberto Keller , 2016 Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
Brondino N., Fusar-Poli L., Provenzani U., Rocchetti M., Panisi C., Keller R., Barale F., Politi P.
“Medical and Psychiatric Comorbidities in a Cohort of Adults with Autism Spectrum Disorder”
International Meeting for Autism Research 2015
