È frequente sentire parlare di ragazzi autistici ma ancora poco si sente parlare di quelli che papa Francesco ha chiamato “i santi della porta accanto”: sono gli eroi di oggi, uomini e donne, che curano i ragazzi e gli adulti affetti da autismo, spesso grave, dando loro una speranza nella vita.
Io ne ho conosciuti due di questi eroi, negli ultimi giorni, sono due donne, si chiamano Diletta Maggiolo (Coordinatore di Comunità) e Giulia Rosato (Educatore Professionale) sono responsabili della Casa del Campo, la comunità alloggio per autistici adulti a Cavaso del Tomba (Treviso), istituita dalla cooperativa sociale Castel Monte.
Le ho conosciuto nella serata dello scorso 23 febbraio quando Michele, assessore visionario e provocatorio, le ha presentate agli esercenti di Cavaso (pizzerie, caffè, ristoranti, B&B…) per la prima serata di formazione “autism friendly”: si sono messe in testa di realizzare anche a Cavaso una comunità WB (welcome blu).
Non è facile dire cosa sia welcome blu, perché non è che la vedi subito una pizzeria welcome blu. Forse lo capisci perché in vetrina i locali WB affiggeranno una vetrofania particolare, un bollino che li distingue. Ma nulla più.
Invece gli autistici, che per queste cose hanno una sensibilità particolare, si rendono conto, eccome, di essere in un ambiente welcome blu.
In breve, un esercizio WB è un luogo pubblico in cui un autistico trova sicurezza e consapevolezza.
Sicurezza vuol dire che l’autistico ha libertà di accesso nell’esercizio e riceve l’accoglienza e le attenzioni che lo fanno sentire bene e lo proteggono.
Consapevolezza vuol dire che l’esercente ha conoscenza dell’utente autistico e si relazione con lui in modo appropriato.
Quando l’assessore mi parlò, un mese fa, di questo progetto gli ho detto che forse era troppo avveniristico per un paese piccolino come Cavaso, un paese dove gli esercizi pubblici non sono tantissimi. E che avrebbe dovuto chiamarsi contento se avessero partecipato una decina di persone….
La sera del 23 febbraio non erano piene soltanto le 40 sedie distanziate della sala riunioni del Comune ma c’erano anche alcune persone in piedi. Segno che nelle nostre piccole comunità rurali (dove fino a una trentina di anni fa i disabili, soprattutto quelli gravi, venivano “messi via per non impressionare i bambini”) la cultura dell’inclusione ha fatto passi da gigante.
_____________________
WELCOME BLU
Il colore dell’autismo é il blu. Quindi Welcome Blu vuol dire “benvenuto autistico”.
______________________
28 FEBBRAIO 2022
E’ il primo giorno di distribuzione nelle sale cinematografiche del docufilm “Sul sentiero blu”, del regista Gabriele Vacis. Il film racconta un emozionante viaggio di un gruppo di giovani autistici sull’antica via Francigena.
_____________________
2 APRILE 2022
Sarà la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, istituita dall’Assemblea Generale dell’ONU, per sensibilizzare tutte le persone sull’autismo in tutte le sue forme. L’obiettivo è condividere le conoscenze acquisite finora riguardanti i disturbi dello spettro dell’autismo (Autism Spectrum Disorders, ASD), e diffondere informazioni su quanto sia importante trovare la corretta diagnosi il prima possibile. I disturbi dello spettro dell’autismo sono un insieme di disturbi riguardanti il neuro sviluppo che vanno a compromettere alcune aree dell’interazione sociale e della comunicazione. Si tratta di una condizione alquanto comune e questi disturbi hanno un impatto particolarmente significativo sui bambini, in fase di crescita. In Italia, ogni 77 nati, uno sviluppa i disturbi dello spettro autistico
______________________
Foto
1: uno degli scatti di Adriano Treccani raccolti nel volume “Il filo srotolato. Autismo tra fotografia e poesia” – Morcelliana; 2- Maggiolo, Rosato e Cortesia; 3- Casa del Campo a Cavaso; 4- Diletta Maggiolo 5- Giulia Rosato.
https://www.facebook.com/1435581362/posts/10227907136970561/?d=n